Abbiamo battezzato il nostro lambrusco ispirandoci al terreno sul quale sono stati messi a dimora i vigneti da cui origina, ovvero la Stombellina, nome la cui origine si perde nella memoria degli anziani del luogo.
Si tratta di un terreno molto argilloso (trein credit in dialetto reggiano) con una colorazione tendente al nero. Nessuno lo pensava adatto ad una vigna, soprattutto una vigna dedicata al lambrusco, che di solito è caratterizzato da un'alta densità per favorire un alta quantità di produzione. Al contrario la Stombellina è un terreno complicato da lavorare, dove, fin da subito, ci era stata prospettata una bassa produzione.
La nostra determinazione ci ha portato comunque a scommettere su questo terreno nero e insistere nella coltivazione e questo ha portato a un prodotto di alta qualità.
Nella Stombellina alleviamo 5 tipologie di uva tipiche dell'Emilia, ognuna delle quali trasferisce al nostro vino la propria specificità. Questi i vitigni che abbiamo messo a dimora:
Ognuna di queste varietà è caratterizzata da un periodo di maturazione diverso. Effettuiamo quindi una raccolta manuale man mano che le varie uve sono pronte. L'uva raccolta viene messa in cassetta e tenuta in un ambiente controllato a 6°C finchè non giunge a maturazione e viene raccolta l'ultima uva (il Maestri). A questo punto, tutte le uve vengono pigiate insieme. Questo porta a una maggiore qualità del vino.
Segue criomacerazione sulle bucce e presa di spuma tramite metodo Charmat (noto anche come metodo Martinotti).
Lo Stombellina è un ottimo lambrusco secco, color porpora con sfumature rubino. Il profumo, intenso e persistente, è di frutti rossi e uve mature. Ben strutturato e bilanciato, i suoi tannini sono morbidi al palato.
Tipologia: Vino Frizzante Rosso
Denominazione: Igt
Gradazione alcolica: 11,00% Vol. (residuo zuccherino 9 gr/l)
Formato bottiglia: 0,75 L
Temperatura di servizio: 10°C - 12°C
Produzione limitata